CHI SIAMO

“Assovini Sicilia” è l’associazione di vitivinicoltori siciliani che riunisce 100 aziende vitivinicole con l’obiettivo di promuovere il vino siciliano di qualità nel mondo. 

Ad unire gli associati è il grande amore per la Sicilia e la consapevolezza che il territorio e il vino siciliano rappresentino un valore unico nel panorama enologico italiano e mondiale. 

In “Assovini Sicilia” convivono ed operano- indipendentemente dalle proprie dimensioni- piccole, medie e grandi aziende. Ciascuna, con il proprio profilo e storia imprenditoriale, contribuisce al raggiungimento di determinati obiettivi comuni e a rafforzare il brand “Assovini Sicilia”, inteso come piena espressione e unione di storia, territori, vitigni, terroir.

“Assovini Sicilia”, attraverso l’azione dei suoi soci, si impegna costantemente a:

  • Far conoscere al mondo, oltre che all’Italia, il vino siciliano con le sue caratteristiche distintive;
  • Promuovere una viticoltura di alta qualità da un mosaico di territori;
  • Rafforzare l’identità territoriale esaltando al contempo le peculiarità dei diversi terroir;
  • Unire gli imprenditori nel perseguire finalità comuni, a partire dalla qualità del prodotto;
  • Costruire un sistema del vino riconosciuto anche dalle istituzioni e in dialogo con esse;
  • Definire e sviluppare le strategie di marketing digitale per promuovere il comparto vitivinicolo siciliano nel mondo.

Dal vigneto alla bottiglia, il controllo della filiera vitivinicola segue un lavoro scrupoloso che punta alla produzione del vino di qualità. 

Le aziende associate producono circa 900 etichette da cui si genera più dell’80% del valore del vino siciliano imbottigliato. Il 95% delle aziende produce vini a denominazione di origine controllata (DOC) mentre l’export rappresenta oltre il 50% delle vendite, arrivando a raggiungere, in alcuni casi, oltre cento paesi.

E’ il mercato europeo, con il 45% delle esportazioni, lo sbocco naturale dei vini siciliani, seguito dal mercato americano (31% delle vendite), dal mercato asiatico (16%), dall’Oceania (6%) e dall’ Africa (2%).

A mercati tradizionali come Germania, Svizzera, Inghilterra, Giappone, Usa, Canada e Russia, si affiancano oggi quelli emergenti come Brasile, Cina, Corea del Sud e Sud Est Asiatico.

L’ASSOCIAZIONE

 

  • 91 aziende associate, fatturato che supera i 300 milioni di euro.
  • Presidente: Laurent Bernard de la Gatinais, Tenuta Rapitalà
  • Consiglio di amministrazione:
    Lilly Ferro, Casa Vinicola Fazio (vicepresidente)
    Michele Faro, Pietradolce
    Achille Alessi, Terre di Giurfo
    Giovanna Caruso, Caruso & Minini
    Mariangela Cambria, Cottanera
    José Rallo, Donnafugata
    Federico Lombardo di Monte Iato, Firriato
    Alberto Tasca, Tasca d’Almerita
  • Collegio dei Revisori
    Prof. Francesco Sesti
    Dott. Antonio Coglitore
    Dott. Giovanni Castellese

LA STORIA

1998

Diego Planeta, Giacomo Rallo e Lucio Tasca d’Almerita siglano l’atto costitutivo dell’associazione. Una squadra di produttori, da grandi a piccoli, inizia a condividere uno stesso obiettivo, quello di proporsi su mercati e al tempo stesso far crescere tra le istituzioni la consapevolezza dell’importanza del mondo del vino.

2004

Nasce “Sicilia en Primeur”, evento voluto per coniugare l’esigenza di comunicare la qualità dell’ultima vendemmia e la qualità dei vini prossimi ad essere commercializzati. Per i primi anni la manifestazione ha sede a Palermo e dal 2007 diventa itinerante per tutta la Sicilia.

2009

Costruita l’immagine sul mercato interno, Assovini Sicilia si lancia alla conquista oltreconfine e organizza partecipazioni a eventi di promozione all’estero. Primo OCM Promozione Paesi Terzi.

2011

Presidente Antonio Rallo, contitolare di Donnafugata, Assovini Sicilia cambia generazione. Inizia l’attività promozionale anche nei paesi comunitari con il PSR Sicilia.

2012

Fa parte del comitato promotore delle Doc Sicilia e contribuisce alla costituzione del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia.

2014

Viene eletto Presidente Francesco Ferreri, contitolare dell’azienda Valle dell’Acate.

2015

Assovini Sicilia partecipa a Expo 2015 come partner principale della Regione Siciliana.

2016

Nasce Wine in Sicily.com, GIORNALE ONLINE di Enoturismo edito da Assovini Sicilia.

2017

Viene eletto presidente Alessio Planeta, Vice presidente Mariangela Cambria e consiglieri Laurent Bernard de la Gatinais, Michele Faro, Francesco Ferreri, Lilly Ferro, Federico Lombardo di Monte Iato, Josè Rallo, Alberto Tasca d’Almerita.

2018

Assovini Sicilia organizza direttamente il Vinitaly 2018 per le proprie aziende Associate.

2019

Assovini Sicilia inaugura la sua nuova e prestigiosa sede, centro nevralgico delle proprie attività e propulsore di tutte le iniziative di promozione dell’associazione e dei suoi associati – che, nel frattempo, sono diventati 90.

2020

Assovini Sicilia organizza un evento web di grande portata internazionale: a causa del lockdown mondiale imposto dalla pandemia di Covid-19, Assovini Sicilia invita tutti i partecipanti della XVII edizione di Sicilia en primeur sulla piattaforma Zoom per un “Global Webinar” a cui partecipano 207 persone Viene eletto Presidente Laurent Bernard de la Gatinais, titolare dell’azienda Tenute Rapitalà. Fanno parte del CdA: Achille Alessi, Mariangela Cambria, Giovanna Caruso, Michele Faro, Lilly Ferro, Federico Lombardo di Monte Iato, Josè Rallo, Alberto Tasca. 2020 Assovini Sicilia, insieme al Consorzio Vini Sicilia Doc, partecipa alla nascita della Fondazione SOStain

2021

Continua l’impegno di Assovini Sicilia nella promozione del vino degli associati attraverso iniziative specifiche, incontri con la stampa, press tour, strumenti digitali, un piano di marketing e comunicazione mirato a valorizzare l’eccellenza vitivinicola delle realtà che fanno parte di Assovini Sicilia.

2022

Sicilia en Primeur 2022 si tiene ad Erice, Trapani. Il tema dell'edizione 2022 è Back to the roots. La Sicilia che vive il futuro. Oltre 50 giornalisti, nazionali, internazionali, hanno preso parte all'evento che includeva una serie di masterclass, tasting, tour.

Proudly developed by Coffice s.r.l.